«Tracce longobarde all’isola d’Elba», scritto da Silvestre Ferruzzi ed edito da Persephone Edizioni.(Saggio storico)
Nel testo, di 112 pagine, l’autore esamina le tracce lasciate dalla presenza longobarda sull’isola tra il VI e l’VIII secolo, dopo l’imponente migrazione dalla Pannonia all’Italia avvenuta nella primavera del 568.
Tracce minime, attestate soprattutto nella toponomastica: si tratta di nomi di località elbane che derivan
Luglio 2022, l’ultima fatica editoriale di Danilo Alessi con una pubblicazione che raccoglie un intento particolare quello di far riemergere, dare voce, far conoscere un diario di viaggio scritto nel 1962 da due ragazze che con l’isola avevano ed hanno, come vedremo, un rapporto importante. Il libro si intitola “Quelle ragazze del ’62. Il diario di viaggio di Giuliana e Sandra con la mitica Fiat 600 nell’Europa degli anni Sessanta del ‘900“.
Dall
Il presente volume è il risultato della quarta edizione del progetto editoriale “Un Mondo di Nuvole”, un’opportunità per i giovani studenti delle scuole secondarie di primo grado di fare insieme un primo passo nel mondo dei grandi, attraverso il poliedrico gioco dell’arte.
Il progetto, che nasce nel 2018 dalla collaborazione tra l'Istituto Comprensivo "G. Giusti" di Campo nell'Elba con la casa editrice elbana Persephone Edizioni, prosegue grazie al
«Niente prende forma a meno che io non scriva», affermava Virginia Woolf. I giardini dell'Eremo di Santa Caterina esistono, ma ecco la scrittura, il libro che dà forma alla loro esistenza. Un piccolo roseto nascosto nell'antico Hortus conclusus dei monaci; un Orto botanico dedicato alla flora spontanea e rara dell'Arcipelago toscano; un frutteto che accoglie antiche varietà di alberi da frutto dell'Isola d'Elba. Situato sul Monte Serra, a Est di Rio nell'Elba, il semplice
“Aethalia, L’isola dai mille fuochi. Gli incendi, nascita e sviluppo del servizio antincendio all’Isola d’Elba” di Mario Ferrari e Domenico Giove.
Un vero e proprio dossier a carattere giornalistico che analizza a partire dal 1940 l’evolversi degli incendi boschivi all’Isola d’Elba e il progressivo sviluppo del servizio antincendio.
«Sentimento e passione, amore per i boschi, struggente ricordo delle molte persone e del loro quotidiano l
La storia di Portoferraio è indissolubilmente legata al nome di una Famiglia: i Medici, Signori di Firenze. In questa opera per la prima volta sono presentate le notizie biografiche, comprensive di quelle relative all'Elba, dei sette Granduchi della dinastia, da Cosimo I fino a Gian Gastone.
Il fondatore della città fortificata di Cosmopolis-Portoferraio trasformò un luogo divenuto da secoli «tutto salvatico e rozzo» in «un sito tanto gagliardo che più n
A grande richiesta la ristampa dell’ormai introvabile “Jovis, Giove Podium Poggio. Storia di una comunità dell’Elba” di Paolo Ferruzzi e in libreria dal 20 agosto 2022 come seconda edizione riletta da Silvestre Ferruzzi.
A cura di Emma Miliani profesora titular jubilada presso Universidad de Carabobo è stata fatta anche una traduzione in lingua spagnola.
Dopo 32 anni, con Persephone Edizioni viene ripubblicato il libro «Jovis Giove Podium Poggio.
Nuovo libro di Marisa Sardi, illustrato in parte da Walter Tripicchio, dedicato con una visione attenta e ricca di particolari alla complessità di un piccolo sentiero del comune di Portoferraio: “Il sentiero della Mortella. Tra etnobotanica e folklore”, Persephone Edizioni.
“Il Sentiero della Mortella collega la località di Viticcio con quella di Forno, entrambe nel Comune di Portoferraio. È caratterizzato da una agevole percorribilità, dalla presen
La storia del principe e della ballerina alimenta da quasi un secolo l’immaginario collettivo della gente del Riese, da quando, in una notte d’ottobre del 1927, un tappeto rosso fu srotolato dalla spiaggia di Nisporto in direzione di un’abitazione poco lontana, dove il personaggio che vi camminò sopra era atteso con trepidazione da almeno una quindicina d’anni. Lui era Emanuele Filiberto duca di Savoia, cugino del re ed eroe della Grande Guerra, dove la Terza Armata
«San Piero di Campo è in posizione più meridionale e più prossima al mare. Siede anche questa borgata in un poggio: gli edifizj che la formano, 150 circa, sono del pari resi solidi dal granito [..]i più moderni fiancheggiano due ampie vie, dette vicinati, che tengono luogo di piazze».
Attilio Zuccagni Orlandini, 18 42
FAUSTO CARPINACCI - ingegnere, è nato nel 1943. Fondatore dell'associazione culturale «Le a articoli storia come Le cave di gr
Cote, tozze, lisce e pinzaloni. Con questi nomi, che conservano l'asprezza dei monti elbani occidentali, venivano e vengono ancora chiamate le bizzarre formazioni granodioritiche che costellano ogni vallata, ogni cresta del Monte Capanne. Furono presenze rassicuranti per gli uomini di ogni tempo, che le usarono probabilmente come segnali per la divinità e poi, molto più avanti, come prosaici segnacoli naturali per delimitare il pascolo delle capre. E ci aspettano ancora, lassù dov
«TERRE D'OCCIDENTE E ALTRE MEMORIE», edito da Persephone Edizioni con alcune fotografie paesaggistiche di Adriano Locci ed Alessio Gambini. Il libro, di 218 pagine, ripercorre passo dopo passo l'occidente dell'isola d’Elba tramite una simbolica suddivisione geografica in «terre»; ed ecco quindi le terre patresaie, chiessesi, pomontinche, santandresi, fetovaiesi, secchetaie, marcianesi, pucinche, marinesi, sanpieresi, santilariesi, campesi, procchiesi e, infine, le solen
Le poesie di «Frantumi», composte all'Elba tra gli anni Ottanta e Novanta, sono state apprezzate da illustri scrittori contemporanei come Roberto Pazzi ed Ernesto Ferrero; quest'ultimo vi ha notato «una sorta di remake autobiografico, che privilegia immagini, situazioni, paesaggi di classica compostezza, caricati di una forte componente simbolica. Sono dei flash rappresentativi volutamente fissi nell'immobilità delle loro superfici, un qualcosa che assomiglia al bassorilievo,
È stato pubblicato da pochi giorni con una nuova copertina, in nuova edizione, e rinnovato in alcune sue parti interne Il libro di cucina in rima di Alvaro Claudi, Rimeinpentola, Raccolta in rima di ricette, ricordi e storie di cucina dell’Isola d’Elba condite con la raffinata ironia di un grande Chef, corredato dalle foto in Bianco e Nero di Enrico Gambelunghe.
Con questa nuova veste siamo alla quinta pubblicazione dell’Opera
Il libro è stato stampato grazi
In libreria il nuovo libro di Giampiero Palmieri dedicato a suo padre, Mario Palmieri, e all’Isola d’Elba. Il libro è principalmente una raccolta di fotografie e documenti, si inizia dall’album di famiglia, l’infanzia del padre, Mario, a Marina di Campo, gli studi, il matrimonio, la nascita dei figli e dei nipoti, la carriera politica le responsabilità e le scelte progettuali verso la nuova economia turistica che si sta delineando.
«Quella che s
Un nuovo romanzo legato al territorio elbano, un thriller leggero dal titolo "IL REGALO DI UN ENIGMA, Sciarada Elbana" di Paolo Scardigli. Persephone Edizioni, pp.244 e costo di € 15,00.
Due amici, Santiago e Saverio che si ritrovano con una seconda vita da re-immaginare, l'uno dopo un divorzio e l'altro dopo una deriva assoluta: un disastro lavorativo, sociale, famigliare, reso più drammatico dall'insorgere, nello stesso tempo, di una malattia invalidante che lo cost
Un mondo di nuvole III ha visto la luce nel mese di luglio scorso ed è il frutto di un lungo lavoro svolto dai docenti e dagli alunni di cinque istituti italiani, all’interno di una rete di relazioni che ha disegnato una nuova geografia scolastica. Il progetto è stato seguito anche dalle ricercatrici di INDIRE (Istituto nazionale documentazione innovazione ricerca educativa).
Quest’anno, l’iniziativa editoriale ha infatti assunto la dimensione di una coll
di Umberto Canovaro dal titolo “L’apparizione di Santa Caterina all’eremo di Rio nell’Elba. Analisi di un manoscritto del XVII Secolo”, Persephone Edizioni.
La pubblicazione tratta della trascrizione di due manoscritti legati al lontano evento. Il riassunto della vicenda dell’apparizione nel resoconto di Bartolomeo Dini (1776) e il manoscritto precedente del processo verbale conservato nell’Archivio Diocesano di Massa Marittima (1623).
Ringraziamo
A breve in libreria il Saggio storico “La Fortezza di Longone: dall’«Estado de los Reales Presidios» alla «Cayenna del Mediterraneo»”, libro illustrato di Fabrizio Grazioso, Persephone Edizioni.
L’imponente complesso fortilizio a cui è dedicato questo saggio venne costruito, per volontà di Filippo III, Re di Spagna, agli inizi del XVII Secolo, per potenziare il sistema difensivo costiero dello «Stato dei Presidi» e monitorare i
Elba sconosciuta 68. L’INSIGNE ARCICONFRATERNITA DEL SS. SACRAMENTO DI PORTOFERRAIO. DALLA FONDAZIONE AD OGGI (SEC XVI – XXI), di Mario Forti e Marisa Sardi - Elba sconosciuta 68. - BIBLIOTECA SCIENTIFICA – LA STORIA LIBRO V, ISBN: 9788898625758, pp.82, €12,00, anno 2021.
FETOVAIA, di Silvestre Ferruzzi e Fausto Carpinacci, Elba sconosciuta 73. - ISAGGI – LIBRO XIV, ISBN: 9788898625802, pp.68., €12,00, anno 2021. Libro antropologico e turistico, illustrato a colori
Elba sconosciuta 67. LA FESTA DEL POGGIO RACCONTATA DA ME, di Paolo Ferruzzi, Elba sconosciuta 67. INNESTI – LIBRO VI, ISBN: 9788898625765, pp.214, € 16,00, anno 2021
CAVOLI , di Silvestre Ferruzzi e Fausto Carpinacci, Elba sconosciuta 63. I SAGGI - LIBRO XI, pp.76, €12,00, anno 2021. Libro antropologico e turistico, illustrato colore.
CHIESSI. Storia di un borgo costiero dell’Elba, di Silvestre Ferruzzi, Elba sconosciuta 66. I SAGGI – LIBRO XIII, ISBN: 9788898625741, pp.108, €12,00, anno 2021, 2021. Libro antropologico e turistico illustrato colore.
CAPO SANT’ANDREA, di Silvestre Ferruzzi e Muzio Murzi, Elba sconosciuta 64. I SAGGI -LIBRO XII, ISBN: 9788898625666, pp.112, € 14,00, anno 2021. Libro antropologico e turistico, illustrato colore.
«Le diverse civiltà che nel tempo si sono succedute, sovrapposte, intrecciate e contrapposte sulle sponde del mare Mediterraneo, lo esplorarono per lungo e per largo non trascurandone i fondali dai quali riportarono le sue ricchezze in superficie.
La prima caratteristica del Mare Nostrum è costituita dall'alta salinità. Così evidente che quando i Greci, intorno al 2000 a. C., sbarcarono sull'isola di Creta, chiamarono quel mare “Als” (sale) ed i latini lo
Una storia moderna che ha gli ingredienti di una fiaba: una ragazza che sogna di spiccare il volo dalla sua piccola isola e di girare il mondo; un re che rinuncia al trono per amore; una donna affascinante e chiacchierata capace di suscitare passioni opposte; un esilio, seppure dorato; un castello ai margini di un bosco meraviglioso; i destini della ragazza, Ofelia Baleni, e della donna, Wallis Simpson, che si intrecciano indissolubilmente. E, sullo sfondo, prima l'Isola d'Elba, poi Parigi, nel
Savino Carone torna, con questa nuova raccolta, a quell’impostazione a “tesi” già di Arbor Mirabilis (Rupe Mutevole, 2014), volume di “Poesie in forma di romanzo”, secondo il sottotitolo, e che trovava lì espressione in una struttura complicata da una trama di citazioni (da T. S. Eliot, Coleridge e Tommaso Campanella), tessuto connettivo e contrappuntistico nella somma di richiami impliciti e trasversali con le liriche e gli scritti autoriflessivi dellR
«Un mondo di nuvole Vol. II è la continuazione di un progetto editoriale avviato l’anno scorso dai docenti, gli alunni e i genitori dell’Istituto Giusti di Campo nell’Elba con l’ex Dirigente scolastico Lorella Di Biagio. Come nella precedente pubblicazione, alla redazione di questa seconda edizione hanno partecipato i ragazzi del plesso della Secondaria di Marina di Campo e per la prima volta – segnale di una potenzialità che può trascendere le c
«Gli antichi tracciati riacquisterebbero così la loro identità precisa e non quella artefatta a scopi esclusivamente turistici dove, spesso, lo stesso turista si sente estraneo. I lastricati che risuonarono dei passi degli antichi contadini e dei primi lavoratori del ferro, dei monaci, dei pirati e degli invasori, potrebbero di nuovo portarci attraverso le molteplici prospettive che si offrono lungo le pendici delle valli in mezzo ad una ricca vegetazione che corre dal castagno al
Il «bello» è in quello stare assieme in una piazza vuota dopo aver smontate le scene con i pochi spettatori ritardatari di un paese intero che, sorridendo, sono tornati alle proprie case illuminate dalla luna che da lassù ancora ride per l'ultima battuta detta prima del corale applauso ricevuto sulla ribalta. Il «bello» è in quello stare avvolti nel mantello di un cielo stellato in una serata d'estate a parlare del più e del meno, o forse di niente. Tutto
Il titolo del libro è esplicativo: Di Lotta, d’Amore e altre storie. È come se Vincenzo dividesse i suoi pensieri in tre sezioni: in “Di Lotta” affronta tematiche sociali, a cui Vincenzo dice di aver partecipato... perdendo. “D’Amore” perché parla dell’amore, in tutte le sue forme e sfaccettature, perché l’amore non è solo tra uomo e donna, non è solo quello carnale e legato ad un sentimento, l’amore è intes
Recensione di Manrico Murzi
"L'altra riva del mare", nella bella e curata edizione Persephone di Angela Galli, mostra un Danilo
Alessi ansioso di costruire ponti, di raggiungere altri lidi sul continente e altrove e oltre, pur
restando fermo con le radici ben piantate nella zolla della nostra Elba. Ricorda un poco il pomodoro di mare che pare muoversi al ciglio di uno scoglio per il respiro dell'acqua e invece è immobile.
Egli è capace di sentimenti duraturi
«Di questo granito bigio è dotata la Italia in molte parti,
ma le maggiori saldezze che si trovino sono nell'isola
dell'Elba, dove i romani tennero di continuo huomini a
cavare infinito numero di questa pietra». Giorgio Vasari, 1568
FAUSTO CARPINACCI - ingegnere, è
nato nel 1943. Fondatore del Circolo
Culturale «Le Macinelle» di San Piero, ha
istituito gli ecomusei «Vie del Granito» e
«Vie dei Pastori», insieme al Muse
Edito da Persephone Edizioni, il libro di poesie di Gabriella Campini dal titolo « Provvista di azzurro ». illustrato dalle foto di Gian Carlo Diversi e introdotto dalla bella prefazione di Alessandra Palombo che riportiamo in parte qui sotto :
Partendo dalla poesia iniziale, Gabriella Campini ci porta nel suo mondo poetico, nel quale è possibile seguire il dialogo con sé stessa, in cui esprime sentimenti, pensieri, riflessioni, emozioni, momenti della sua vita, come i
RICETTE CHE USANO PIANTE COLTIVATE E
SPONTANEE DELL’ARCIPELAGO TOSCANO
Miseria D'ingredienti - Ricchezza Di Sapori
Nel libro, dopo aver delineato la realtà Toscana e dell'Arcipelago
sull'utilizzo nella cucina sia delle piante spontanee che coltivate, vengono
descritte puntualmente circa 120 ricette in cui si illustra come le piante
siano utilizzate nella preparazione di piatti (spezza digiuno, primi piatti,
secondi piatti, contorni e dolci), marmellate, conser
Per la prima volta un racconto storico ambientato nella Portoferraio rinascimentale. A crearlo è stata Marisa Sardi. In questa pubblicazione il Duca Cosimo I de' Medici è il protagonista. Immergendoci nella lettura seguiamo il Principe di Firenze mentre fonda Cosmopoli, la sua città, caratterizzata da criteri di ordine e razionalità. Ma incontriamo anche un giovane elbano, di nome Giovanni, frutto dell'immaginazione dell'autrice. Costui beneficerà in modo consistente del
La fantasia creativa degli alunni dell’Istituto Giusti di Marina di Campo prende forma nei tratti d’inchiostro che tingono i racconti, le favole, i miti e le poesie composte durante l’anno scolastico in aula, nei laboratori di scrittura o nelle camerette di casa. E così, grazie agli universali autori dei programmi scolatici, tasselli della memoria e acque da cui abbeverare l’anima, i pensieri, come le nuvole, acquistano nuove forme, perpetuando e sollecitando lo spir
COSMOPOLI: LA CITTÀ IDEALE Sguardi contemporanei sulle architetture della Portoferraio medicea” degli artisti Marcello D’Arco e Andrea Lunghi. Artista ospite con l’installazione “OPERA”, Francesca Groppelli. La mostra ha avuto inizio con l’inaugurazione del 15 maggio 2019, nel contesto delle celebrazioni per il Cinquecentesimo Anniversario della nascita di Cosimo I de’ Medici, “Cosimo 500°”, grazie all’Assessorato alla Cultur
«La piccola capanna primitiva [...] è il modello sul quale sono state pensate le magnificenze dellʼarchitettura. È avvicinandosi allʼe-secuzione della semplicità di questo primo modello che si evitano i difetti essenziali, che si colgono le vere perfezioni». Così, nel suo Saggio sullʼarchitettura del 1775, Marc-Antoine Laugier poneva lʼaccento sullʼarchètipo primordiale di spazio circoscritto dallʼessere umano, costantemente alla r
Il linguaggio verbale, e quello visivo della traduzione a fronte; la poesia, e dirimpetto, in bianco e nero, la foto che la interpreta; parole e immagini, il canto e la sua illustrazione. I due elementi, offrendo prodotti d'arte con la mano che scrive e l'occhio che ne cattura il senso, talvolta completandolo, si danno una mano nell'arricchire cuore e mente del lettore.
Il discorso poetico di questa raccolta crea la metafora di mare e cielo alternantisi nell
Le interviste sono state realizzate nel 2008, Luca Ferrari studente della Terza Media alla Scuola Secondaria Giovanni Pascoli di Portoferraio con l'appoggio dell'Istituto e dei genitori decise di fare un'esperienza scolastica a titolo personale frequentando in Australia due istituti scolastici equivalenti a quello italiano, il Marcellin College Secondary School di Melbourne, una scuola privata con, allora, 1.200 studenti e un altro statale, Park Orchards Primary School, d
Inconsueta presenza, per un’isola mediterranea, il generoso albero di Castanea sativa; localizzato nel settore nordoccidentale dell’Elba, nei freschi versanti che d’inverno spesso si ricoprono di neve, il castagno ha
rappresentato un’importantissima fonte di sostentamento – sotto forma di legname e castagne – per le popolazioni locali, tanto da essere definito «albero del pane». Ed anche gli animali che popolano il castagneto hanno fatto parlare d
Secondo libro del poeta elbano pubblicato con la Persephone
“Sembra che Carlo, questa volta, per i temi affrontati, si avventuri a lasciare l’Elba. In effetti non è possibile. Chi mette in dubbio la peculiarità della nostra insularità, chi sottovaluta le caratteristiche distintive degli abitanti di un arcipelago, qual è il nostro, quello toscano, è bene che si confronti con le poesie di Carlo. Nonostante le sue non siano, questa volta, dedicate solo
Bianca Maria Ciaponi, docente di lettere, vive e lavora all’Isola d’Elba, coniugando l’amore per l’insegnamento con l’interesse per la scrittura, la filosofia, l’arte e la musica.
IL LIBRO : nelle poesie di Bianca Maria ricorrono espres¬sioni come «intrecciarsi, trepide, oni-riche, volubili, ineffabili, evanescenti» che richiamano una coscienza apparentemente distaccata ma rivelatrice di un malessere percepito: la realtà circostante
MARYLINE DE BACKER - è nata nel 1959 e vive nella regione «delle Colline» in Belgio. Esercita la
professione di maestra nella scuola primaria di Flobecq, un piccolo paese di campagna. Appassionata di scrittura sin dall'infanzia, racconta il suo interesse per la famiglia, le relazioni umane, l'amore per la natura e i paesaggi, colline del Belgio o terre adottive di Provenza e d'Italia. Dal 1992 pubblica romanzi, racconti e poesie.
Maryline De Backer est née en 1959 et v
In questa raccolta di poesie dal titolo Un po’ per gioco e a volte per amore che Danilo Alessi ci presenta divise in quattro tematiche: Efemere, Appassionate, Cosmiche ed Erotiche, l’Isola d’Elba è presente a volte in forma esplicita e a volte nelle metafore che rimandano indiret-tamente a un sentire legato a questo luogo e per noi elbani facilmente riconoscibili.
Nelle Efemere la contemplazione dei paesaggi, dei profili frastagliati delle colline, delle situazioni quot
Il flusso di coscienza dei ricordi, dell’infanzia alle Ghiaie, dei bombardamenti, dello sbarco delle truppe di colore francesi, aspetti del vivere su un’isola e soprattutto nella medicea Portoferraio che solo uno nato qui avrebbe potuto con maestria, amorosità e perizia letteraria raccontare, soprattutto uno che come Valberto ha fatto il giornalista sportivo, responsabile di redazione della rivista «Inter Football Club» e che ora, in pensione, si serve della sua genia
Il libro è alla sua seconda edizione (la prima lo scorso anno nel giugno 2011), arricchita di testimonianze, di dialoghi in versione originale e di fotografie. Un libro antropologico che ha utilizzato il metodo della ricerca sul campo proprio dell’etnologia.Testimonianze dei minatori e delle loro famiglie a partire dagli anni trenta (nei ricordi degli informatori) fino alla chiusura delle miniere avvenuta nel 1981. Le testimonianze sono state rese dai minatori di Capoliveri e di Rio
Mille e seicento miglia di mare col catamarano Bernard London di cui cinquecento in Oceano, dall’ Isola D’Elba all’isola di Lanzarote alle Canarie. Un diario di bordo psicologico e filosofico, un andar per isole fisico e simbolico. Ma anche i ricordi d’infanzia: L'Elba dei primi anni sessanta, il promontorio del Calamita, Pareti, Jacques Mayol. Tutto rivisto con gli occhi dell'autrice prima bambina e poi adolescente, la relazione intima, animica e cosciente di una giovan
Nella sua poesia Carlo è concentrato su quei particolari piani di percezione e di attenzione che gli occultisti e i mistici filosofi chiamano Piani Interni. Di solito questo stato dell’essere è per natura più vicino alla coscienza delle donne. Il fatto di possederlo denota per Carlo una spiccata sensibilità, una vera e propria conquista per una coscienza maschile. Lui stesso lo dice in una poesia, di ringraziare la solitudine perché la sofferenza che gli ha causat
In queste rime si affaccia la vita di tutti i giorni con i molteplici volti del quotidiano e la presenza dominante e incontrastata dell'Elba con il suo mare calmo e burrascoso, il sole descritto al suo nascere o al tramonto, il vento lieve o impetuoso e il grido dei gabbiani, il tutto in una cornice di profumi e colori mediterranei di ginestre, rosmarino, mirto e buganvillee. Sentimenti e natura, quindi, in cui quella rima baciata, oggi troppo spesso declassata a mera filastrocca, viene
“La prima volta che ho letto le poesie di Gioia Bianchi sono rimasta turbata per qualche ora. Era come se avessero smosso uno strato più arcaico e pulsante, un nucleo di densa materia magmatica, che potevo quasi localizzare in una parte precisa del mio corpo. Una sensazione viva e potente, era il risveglio dell’Anima invasa da Eros, un daemon, forse l'archètipo più potente, l’impulso vitale per eccellenza”. Questo l’inizio dell’introduzione al
Desidero evidenziare la scelta editoriale in sè e la concezione dell’opera fatta da Marisa sardi che sapientemente accompagna le leggende che ricoprono un arco di tempo di oltre mille anni con notizie storiche relative al periodo dove le novelle possono essere apparse. Si evidenzia il rapporto con i luoghi che abbiamo voluto accentuare con una scelta sapiente di fotografie che contribuiscono col messaggio visivo a far in qualche modo comprendere meglio le stesse leggende; le quali tra
È uscito da pochi giorni (agosto 2013) nelle librerie elbane un libricino di poesie estremamente raffinato è di Rosario Monti, nato a Palermo e da molti anni residente a Portoferraio. Rosario entra in punta di piedi sul palcoscenico dei protagonisti culturali dell’isola ma il suo indiscutibile talento ne fa meritare immediato rispetto. Rosario ha pubblicato con la Casa Editrice Persephone “Al mondo faccio la fotografia” una raccolta di sonetti che toccano varie temat
“Il Subbuteo che volo’ col libeccio” di Mario Giaconi edito dalla Persephone Edizioni, un racconto avvincente sul gioco del Calcio e del Subbuteo.
“Mario, ragazzino livornese di Piazza Magenta, lo ricordo da quando, durante le ferie estive a Castellina Marittima, passava, insieme ai miei ragazzini, ore ed ore intorno a quei primordiali, artificiali e affascinanti campi di Subbuteo imbullettati su una tavola di compensato che lui, con estro artistico, trasformava in un
“Rimeinpentola”,ultima fatica di Alvaro Claudi, stimato e rinomato Chef elbano originario di Scarperia , una raccolta di ricette tradizionali elbane in poesia.
Pur essendo un libro di ricette “Rimeinpentola” non puo’ definirsi un manuale di cucina, poichè in realtà l’opera attraversa generi. Le ricette in rima, pervase di elegante e sottile ironia ci riportano al ricordo di persone, di luoghi e di usanze dell’isola. Alvaro sottolinea la nos
La testimonianza di un fedelissimo di Napoleone presente sia nel suo esilio dell'isola d'Elba sia in quello di Sant'Elena....
Mamalucco Ali è un falso mamalucco al servizio dell'Imperatore a partire dal 1811, anno della campagna d' Olanda. Il suo vero nome è Louis-Etienne Saint-Denise, fedelissimo al suo signore, lo seguirà dopo l'abdicazione dell'aprile 1814, firmata a Fointanebleau, all' isola d'Elba e poi nella prigionia definitiva di Sant'Elena. I “Ricordi̶
Questo piccolo compendio di musiche per orchestra a indirizzo musicale, nasce dall'esigenza di trovare arrangiamenti, non eccessivamente difficili da eseguire, volti, soprattutto ad accrescere il bagaglio tecnico musicale di ogni ragazzo. L’originalità di queste partiture si fonda sul fatto che sono state pensate, scritte e adattate per precise esigenze didattiche: facendo “calare” l’arrangiamento, parlando da un punto di vista pedagogico, sulle necessità stesse
L’Haiku, antica forma poetica giapponese, ha uno schema rigido. Ineludibile. Si compone di tre soli versi. Il primo e il terzo hanno cinque sillabe, il secondo sette. La tradizione impone un riferimento (in giapponese Kigo) a una delle quattro stagioni, diretto o indiretto che sia. È ammesso anche, ma non universalmente, il piccolo kigo, ovvero l’ispirazione data da un momento della giornata: l’alba, il mezzogiorno, la luna e le sue fasi.
Di più, l’ultimo v
Nei dieci mesi in cui Napoleone fu il sovranno indiscusso dell’isola, il suo mare fu testimone di un traffico marittimo senza precedenti: un andirivieni continuo di merci, passeggeri e svariate attività di pesca, perpetrato attraverso piccoli “legni” come gozzi, gondole, feluche, tartane ecc. o grandi bastimenti con tre o più alberi.
L’Autrice, dopo aver insegnato in Istituti pubblici della Toscana, desiderosa di contribuire alla conoscenza della sua terra n
Nascita e sviluppo degli acquedotti e della depurazione all’isola d’Elba.
Questo libro sull’acqua e gli acquedotti dell’Elba, si, lo aspettavo da tempo: una delle mie ossessioni più frequenti era di sapere, di conoscere quelle che sono davvero le risorse idriche del territorio e come fare per sfruttarle al massimo senza dover importare l’acqua dal continente. Sono contenta così che questo libro venga alla luce in un momento storico in cui non si pu&
L'Associazione amici di Montecristo, nell'adempiere agli scopi del suo Statuto, in primis, quello di diffondere la conoscenza di Montecristo e di tutto l'Arcipelago Toscano, vuole con questa opera richiamare l'attenzione sulla grande importanza che assunse la comunità monastica insediata a Montecristo dopo che S. Mamiliano iniziò la vita eremitica sull'isola insieme a pochi altri.
Ci siamo mossi seguendo solo questo intento: quello della cono-scenza. Non abbiamo avuto promozio
Ecco che, dopo il romanzo fantasy “il Tesoro di Montecristo”, premiato recentemente a Finale Ligure(novembre 2015), Marcello Camici, medico e ricercatore universitario in pensione di Portoferraio, ci regala un nuovo romanzo dal titolo: “Il mistero della maschera egizia”, ovvero, “Il sosia di Napoleone”, Edizioni Persephone.
Sinossi:
Una tecnica egizia, antichissima e misteriosa, conosciuta da un artigiano parigino del XIX Secolo, permette la costru
Di solito una bibliografia si trova al termine di un volume o alla fine di un articolo o di un saggio per indicare al lettore le fonti, gli autori, i libri, gli studi consultati e da cui ha attinto l'Autore dell'opera per documentarsi e per suffragare, con autorevolezza, la fondatezza e la serietà del proprio lavoro di ricerca e della propria tesi.
Più raramente, invece, esistono raccolte bibliografiche a sé stanti, come vere e proprie opere autonome, rassegne non affiancate a
La psicologa Roxana Sosa e la psicopedagogista Silvia Dini hanno curato Frammenti contro l’oblio, Edito da Persephone Edizioni
È un libro di racconti, nati nell’arco di due anni durante un laboratorio di scrittura creativa svoltosi al Centro di Salute Mentale Bauhaus di Portoferraio e gestito dalla Cooperativa Altamarea la cui presidente è la Sig.ra Loretta Giuntoli.
“Domina l'amore, ma un amore difficilmente detto ed ora scritto con lucidità... Domina la
Nel passaggio epocale di fine Secolo, due giovani amiche, Alita e Mara, incontrano un uomo di un'altra età e ne vengono istintivamente attratte, pur con sensazioni e sentimenti diversi e con sviluppi sorprendenti e imprevedibili. La storia si svolge prevalentemente fra Roma e le isole dell'Arcipelago Toscano e in particolare all'Elba, con improvvise aperture su scenari di altre terre e luoghi dove i tre protagonisti hanno vissuto, negli anni, singolari esperienze. Nel dipanarsi di un racc
Si presenta in questo volume l’antico Statuto di Portoferraio, uno statuto comunale cinquecentesco, appartenente ad una regione, la Toscana, che è per eccellenza terra di statuti cinquecenteschi, rappresentazioni più o meno dirette di un potere mediceo in espansione a partire dal 1543.
Anche gli Statuti delle altre comunità elbane soggette ai Signori di Piombino: gli Statuta Rivi (studiati da G. Vanagolli) e gli Statuti di Capoliveri (da A. De Scisciolo), risalgono alla
Il secondo libro della Sottocollana BIBLIOTECA SCIENTIFICA è dedicato a “Il Palazzo”, il primo edificio scolastico di Capoliveri.
Nel libro “Il Palazzo” di Angela Galli e M.Serena Crispu si risale attraverso i documenti dell’Archivio Storico di Capoliveri alle vicende principali che hanno portato alla costruzione della scuola, il bellissimo edificio neo-rinascimentale, Edmondo De Amicis, con notizie e particolari che vanno dalla progettazione ai material
Questo lavoro si compone di due parti: la prima, opera di Marisa Sardi, costituita da una ricerca storica documentata su tutte le donne che Napoleone degnò di attenzione, seppur talora fugace, durante i dieci mesi del suo soggiorno elbano. La seconda, opera di Maria Gisella Catuogno, che arricchisce e per certi versi integra la prima, partendo dai dati storici e compiendo una libera rielaborazione frutto della sensibilità ed immaginazione che la contraddistinguono.
Finora gli sc
UN DETECTIVE IMPROVVISATO, UNA BANDA CRIMINALE E SULLO SFONDO
LA BELLA FIRENZE E L'ISOLA D'ELBA COI SUOI RICORDI
Luciano Gelli nasce a Portoferraio, sulla costa nord-orientale dell'Isola d'Elba.
Laureatosi in Medicina e Chirurgia all'Università di Pisa ha lavorato dapprima in Clinica Medica e successivamente nella struttura ospedaliera elbana per approdare, infine, alla professione di medico di famiglia.
Ha pubblicato: Ognuno ha una storia (raccolta di racconti), Ilva insul
Una sofferta e imprevedibile storia d'amore che forse non è mai cominciata e che per questo sembra non dover mai finire, fa da filo conduttore e pretesto al dipanarsi di una serie di avvenimenti realmente accaduti e in parte immaginati in un percorso di vita che si svolge a sbalzi in quasi tutta la seconda metà del Novecento.
Un racconto in larga parte autobiografico, un viaggio nella memoria rappresentato dal dialogo dei due improbabili amanti, Nilo e Francesca, così tanto
Tre artisti contemporanei elbani sulle tracce storiche ed emozionali di Napoleone Primo, Imperatore dell'isola d'Elba da maggio 1814 a febbraio 1815;un breve saggio su Napoleone e l'arte; libro fotografico.
Artisti di un’isola-La casa Editrice Persephone Edizioni è lieta di presentare questo secondo appuntamento editoriale che vede la luce in occasione dei festeggiamenti per il Bicenteneraio dell'Arrivo dell'Imperatore Napoleone Primo sull'isola d'Elba, dal titolo “Carnet
Storie di corsari, monaci e monasteri, di strategie e difese, di tesori nascosti, di ammiragli intraprendenti e Magnifici Sultani nel trafficato Mar Tirreno del XVI secolo.
Siamo nel XVI secolo in pieno scontro tra cristianesimo e islam. Dragut, musulmano convinto e praticante, vuole vendicarsi della prigionia subita, come schiavo al remo, nelle galee di Andrea Doria. Coinvolge Solimano il Magnifico per una grande spedizione contro Genova, una guerra contro i “cani nazareni”
Un romanzo storico sulla vita di Napoleone Primo dalla nascita in Corsica alla morte nell'esilio definitivo di Sant'Elena, narrato in prima persona dalla voce dei protagonisti e soprattutto delle donne che hanno condiviso con l'Imperatore momenti importanti della sua esistenza. L'autrice, Gemma Messori, le cui radici sono sparse tra continenti dopo aver scelto l'isola d'Elba come terra in cui vivere, ha quasi toccato con mano la dimensione umana di un Imperatore in esilio e ha cercato di coglier