FETOVAIA, di Silvestre Ferruzzi e Fausto Carpinacci, Elba sconosciuta 73. - ISAGGI – LIBRO XIV, ISBN: 9788898625802, pp.68., €12,00, anno 2021. Libro antropologico e turistico, illustrato a colori
CAVOLI , di Silvestre Ferruzzi e Fausto Carpinacci, Elba sconosciuta 63. I SAGGI - LIBRO XI, pp.76, €12,00, anno 2021. Libro antropologico e turistico, illustrato colore.
CHIESSI. Storia di un borgo costiero dell’Elba, di Silvestre Ferruzzi, Elba sconosciuta 66. I SAGGI – LIBRO XIII, ISBN: 9788898625741, pp.108, €12,00, anno 2021, 2021. Libro antropologico e turistico illustrato colore.
CAPO SANT’ANDREA, di Silvestre Ferruzzi e Muzio Murzi, Elba sconosciuta 64. I SAGGI -LIBRO XII, ISBN: 9788898625666, pp.112, € 14,00, anno 2021. Libro antropologico e turistico, illustrato colore.
«Le diverse civiltà che nel tempo si sono succedute, sovrapposte, intrecciate e contrapposte sulle sponde del mare Mediterraneo, lo esplorarono per lungo e per largo non trascurandone i fondali dai quali riportarono le sue ricchezze in superficie.
La prima caratteristica del Mare Nostrum è costituita dall'alta salinità. Così evidente che quando i Greci, intorno al 2000 a. C., sbarcarono sull'isola di Creta, chiamarono quel mare “Als” (sale) ed i latini lo
«San Piero di Campo è in posizione più meridionale e più prossima al mare. Siede anche questa borgata in un poggio: gli edifizj che la formano, 150 circa, sono del pari resi solidi dal granito [..]i più moderni fiancheggiano due ampie vie, dette vicinati, che tengono luogo di piazze».
Attilio Zuccagni Orlandini, 18 42
FAUSTO CARPINACCI - ingegnere, è nato nel 1943. Fondatore dell'associazione culturale «Le a articoli storia come Le cave di gr
«Gli antichi tracciati riacquisterebbero così la loro identità precisa e non quella artefatta a scopi esclusivamente turistici dove, spesso, lo stesso turista si sente estraneo. I lastricati che risuonarono dei passi degli antichi contadini e dei primi lavoratori del ferro, dei monaci, dei pirati e degli invasori, potrebbero di nuovo portarci attraverso le molteplici prospettive che si offrono lungo le pendici delle valli in mezzo ad una ricca vegetazione che corre dal castagno al
«Di questo granito bigio è dotata la Italia in molte parti,
ma le maggiori saldezze che si trovino sono nell'isola
dell'Elba, dove i romani tennero di continuo huomini a
cavare infinito numero di questa pietra». Giorgio Vasari, 1568
FAUSTO CARPINACCI - ingegnere, è
nato nel 1943. Fondatore del Circolo
Culturale «Le Macinelle» di San Piero, ha
istituito gli ecomusei «Vie del Granito» e
«Vie dei Pastori», insieme al Muse
Nei dieci mesi in cui Napoleone fu il sovranno indiscusso dell’isola, il suo mare fu testimone di un traffico marittimo senza precedenti: un andirivieni continuo di merci, passeggeri e svariate attività di pesca, perpetrato attraverso piccoli “legni” come gozzi, gondole, feluche, tartane ecc. o grandi bastimenti con tre o più alberi.
L’Autrice, dopo aver insegnato in Istituti pubblici della Toscana, desiderosa di contribuire alla conoscenza della sua terra n
Nascita e sviluppo degli acquedotti e della depurazione all’isola d’Elba.
Questo libro sull’acqua e gli acquedotti dell’Elba, si, lo aspettavo da tempo: una delle mie ossessioni più frequenti era di sapere, di conoscere quelle che sono davvero le risorse idriche del territorio e come fare per sfruttarle al massimo senza dover importare l’acqua dal continente. Sono contenta così che questo libro venga alla luce in un momento storico in cui non si pu&
L'Associazione amici di Montecristo, nell'adempiere agli scopi del suo Statuto, in primis, quello di diffondere la conoscenza di Montecristo e di tutto l'Arcipelago Toscano, vuole con questa opera richiamare l'attenzione sulla grande importanza che assunse la comunità monastica insediata a Montecristo dopo che S. Mamiliano iniziò la vita eremitica sull'isola insieme a pochi altri.
Ci siamo mossi seguendo solo questo intento: quello della cono-scenza. Non abbiamo avuto promozio
Di solito una bibliografia si trova al termine di un volume o alla fine di un articolo o di un saggio per indicare al lettore le fonti, gli autori, i libri, gli studi consultati e da cui ha attinto l'Autore dell'opera per documentarsi e per suffragare, con autorevolezza, la fondatezza e la serietà del proprio lavoro di ricerca e della propria tesi.
Più raramente, invece, esistono raccolte bibliografiche a sé stanti, come vere e proprie opere autonome, rassegne non affiancate a
Una nobildonna dell’Ottocento e il mare dell’isola d’Elba
GLORIA PERIA - è nata e vive all'isola d'Elba dove ricopre il ruolo di Direttore scientifico della Gestione Associata degli Archivi Storici degli otto Comuni dell'isola d'Elba. Con lo scopo di valorizzare il patrimonio archivistico promuovendo lo studio della storia locale, ha scritto numerosi saggi, progettato mostre, eventi culturali e pubblicazioni. Crede fermamente che si debba rispondere alla crescente