La collana EXTABULIS, promossa da Persephone Edizioni, raccoglie originali e varie testimonianze della storia dell’Elba e delle altre isole dell’Arcipelago Toscano offrendo, insieme alla valorizzazione delle vicende locali, una chiave di lettura per la grande storia.
L'articolo 22 della Costituzione emanata nel 1793 in una Francia postrivoluzionaria diventata ormai
Repubblica recita: «L'istruzione è il bisogno di tutti. La società deve favorire con tutto il suo potere
i progressi della ragione pubblica e mettere l'istruzione alla portata di tutti i cittadini».
Napoleone fece suo questo principio affermando che l'istruzione è «la più importante tra tutte le
istituzioni, perch
Questa pubblicazione tratta di un lavoro presentato per la prima volta in forma di conferenza
nell’ambito del Convegno L'ISOLA D'ELBA AVAMPOSTO DELLA CIVILTÀ RURALE NEL
MEDITERRANEO svoltosi a Portoferraio il 20 Maggio 2019 e organizzato dall’ITCG G. Cerboni.
Seguendo il tema principale del convegno, ovvero il vino elbano, lo studio presentato col titolo Il
privilegio dell’imperatore ha rivelato, attraverso l’analisi di documenti conservat
“Iniziative socio sanitarie nell’Elba napoleonica. L’isola come laboratorio sperimentale progressivo”, di Isabella Zolfino, Persephone Edizioni nella collana EXTABULIS, specializzata nel raccogliere originali e varie testimonianze della storia dell’Elba e delle altre isole dell’Arcipelago toscano.
Molti sono convinti che l’Elba abbia avuto il suo impulso alla modernità e al progresso grazie al lavoro che l’Imperatore, Napoleone Pr
Questo secondo saggio di Gloria Peria, della Collana Extabulis,è dedicato,
ancora, ad una donna dell'800: Eva Cattermole (1849-1896).
Divenuta in arte Contessa Lara, Eva, donna bella, affascinante, di forti e
sinceri sentimenti, dotata di una personalità all'avanguardia, è una delle
prime giornaliste italiane che riesce a mantenersi col proprio lavoro collaborando
con numerose e prestigiose riviste del tempo e scrivendo racconti e novelle per
bambini. Perennement
Capitano Antonio Sarri
Ingegnere di Portoferraio e primo capitano
del presidio alla Porta di Mare
ISOLA DEL'ELBA
Un manoscritto del XVIII secolo
Un finora oscuro capitano dell'esercito granducale, di stanza a Portoferraio, realizza nella prima metà del Settecento una descrizione dettagliatissima dei ritrovamenti archeologici nella
città granducale e delle «antiche vestigia » presenti sull'Isola d'Elba.
La sua opera, che si potrebbe definire moderna pe
Una nobildonna dell’Ottocento e il mare dell’isola d’Elba
GLORIA PERIA - è nata e vive all'isola d'Elba dove ricopre il ruolo di Direttore scientifico della Gestione Associata degli Archivi Storici degli otto Comuni dell'isola d'Elba. Con lo scopo di valorizzare il patrimonio archivistico promuovendo lo studio della storia locale, ha scritto numerosi saggi, progettato mostre, eventi culturali e pubblicazioni. Crede fermamente che si debba rispondere alla crescente